CULT
Progetto formativo di riqualificazione per il settore CULTURA

riferimenti normativi
Capofila: Ambiente Impresa Scrl – Sistema CNA
Partner: Pegaso Network Cooperativa Sociale Onlus, CFP Don G. Facibeni, Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze, Coop 21 Cooperativa sociale, Proforma Soc. Coop.
Progetto approvato con Decreto Dirigenziale n.26087 del 29 dicembre 2022, pubblicato sul BURT nr. 4 del 25/01/2023.
STRUTTURA
Si struttura in 16 percorsi formativi così articolati:
- 6 percorsi che rilasciano la certificazione di competenze relativamente a 2 ADA di ADDETTO Durata 260ore
- 9 percorsi che rilasciano la certificazione di competenze relativamente a 2 ADA di TECNICO Durata 180ore
- 1 percorso di Qualifica professionale di TECNICO Durata 660
Complessivamente saranno erogate 3840 ore di formazione, di cui 2304 di aula e 1536 di stage in aziende del settore. Saranno coinvolti 128 partecipanti nella misura di 8 allievi per ogni percorso.
Destinatari:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200)
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza
- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale
I CORSI
1) Selezione dei materiali per la doratura e la decorazione (UC 2027) – Lavorazioni e tecniche della doratura e della decoarzione (UC 2026)
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore della doratura e decorazione artigianale del legno con le necessarie conoscenze e capacita’ operative relativamente alle due AdA estrapolate dalla figura regionale di Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di doratura e decorazione.
2) Lavorazione dei materiali lignei (UC 2028) – Finitura e adattamento del manufatti di artigianato artistico (UC 2021) – ED1
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore lavorazione e finitura artigianale del legno con le necessarie conoscenze e capacita’ operative relativamente alle due AdA estrapolate dalla figura regionale di Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di ebanisteria.
3) Lavorazione dei materiali lignei (UC 2028) – Finitura e adattamento del manufatti di artigianato artistico (UC 2021) – ED2
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore lavorazione e finitura artigianale del legno con le necessarie conoscenze e capacita’ operative relativamente alle due AdA estrapolate dalla figura regionale di Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di ebanisteria.
4) Lavorazione dei materiali lignei (UC1749) – Progettare il manufatto di arte sacra (UC1833)
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore arte sacra lavorazione artigianale del legno con le necessarie conoscenze e capacita’ operative relativamente alle due AdA estrapolate dalla figura regionale di Tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro.
5) Allestimento della scenografia (montaggio e smontaggio) (UC 950) – Movimentazione della scenografia durante lo spettacolo (UC 952)
Il percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti competenze atte a costruire ed allestire una scena teatrale, anche utilizzando quanto prodotto dallo scenografo, e movimentare la macchineria teatrale, che possono costituire un valido approccio per coloro che sono intenzionati a intraprendere il mestiere di macchinista teatrale.
6) Tecnico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico (474)
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore della dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico con le necessarie conoscenze e capacita’ operative.
7) Analisi del mercato di riferimento (UC 1655) – Coordinamento delle operazioni di lancio e vendita del prodotto/servizio (UC 1658)
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore marketing con le necessarie conoscenze e capacita’ operative relativamente alle due AdA estrapolate dalla figura regionale di Tecnico delle attività di marketing.
8) Modellazione degli impasti (UC 1737) – Cottura del manufatto ceramico (UC 1738)
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore dell’artigianato artistico nella realizzazione di manufatti in ceramica con le necessarie conoscenze e capacità operative.
9) Pianificazione e organizzazione delle fasi del processo delle lavorazioni artistiche (UC 2023) – Lavorazioni e tecniche della doratura e della decoarzione (UC 2026)
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore delle decorazioni artistiche e della doratura artigianale del legno con le necessarie conoscenze e capacità operative.
10) Allestire menu semplici in linea con le indicazioni dell’azienda tenendo in considerazione le caratteristiche della clientela di riferimento, l’offerta stagionale ed il costo dei piatti proposti (UC1696) – Preparazione piatti (UC 1710) CORSO AVVIATO
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche affinché il soggetto formato sia in grado di lavorare nel settore del turismo enogastronomico con le necessarie conoscenze e capacità operative.
11) Allestimento del parco luci (UC921) – Progettazione del piano di illuminazione dello spettacolo (UC920) ED1
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche per lavorare nel settore della progettazione del piano di illuminazione dello spettacolo e dell’allestimento del parco luci.
12) Allestimento del parco luci (UC921) – Progettazione del piano di illuminazione dello spettacolo (UC920) ED2
Il corso punta a fornire competenze chiave, digitali e tecniche per la realizzazione del progetto luci dello spettacolo e il suo allestimento.
13) Ripresa delle immagini (UC 916) – Montaggio digitale (TV) (UC 917)
Il corso punta a fornire competenze chiave, digitali e tecniche per la ripresa delle immagini ed il montaggio.
14) Montaggio audio (post produzione nel cinema o in tv) (UC932) – Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche (UC 931)
Il corso punta a fornire competenze chiave, digitali e tecniche per progettare e allestire l’impianto voci, suono e audio, compresa la ripresa ed il mixaggio.
15) Casting di primo e di secondo livello (UC 832) e Stesura delle schede tecniche della scenografia (UC 945)
Il corso punta a fornire competenze chiave, digitali e tecniche per la messa in scena dello spettacolo relativamente alle due ADA estrapolate dalla figura di Tecnico dello spettacolo.
16) Progettazione del piano di illuminazione dello spettacolo (UC920) – Stesura delle schede tecniche della scenografia (UC 945)
Il corso punta a fornire competenze tecniche di illuminotecnica e costruzione della scena relativamente alle due ADA estrapolate dalla figura professionale di Tecnico dello spettacolo