Progetto “Stile”: tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy

Progetto “Stile”: tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy

STILE è un percorso per l’acquisizione della qualifica IFTS nell’ambito delle Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy, integrato con la figura regionale del Tecnico delle attività di realizzazione di modelli di pelletteria nuovi o preesistenti finalizzato allo sviluppo di competenze strategiche per le imprese della filiera Moda.

Il percorso formerà figure professionali che opereranno nel reparto di modelleria di aziende di pelletteria, lavoreranno a stretto contatto con lo stile, lo sviluppo prodotto, l’area commerciale-marketing e con le aree produttive coinvolte nel processo di sviluppo del prodotto (taglio e prototipia).

Si tratta di un progetto di Ambiente Impresa, in partenariato con Università degli Studi di Firenze – ITS MITA Made in Italy Tuscany Academy – IIS Benvenuto Cellini Tornabuoni – Consorzio Pegaso Network e BBC Pelletterie.

Per la presentazione del progetto viene richiesta la disponibilità delle aziende del settore ad accogliere allievi in stage e/o all’assunzione. Si precisa che tale manifestazione è necessaria per la presentazione del progetto, ma non è in alcun modo vincolante; pertanto potrà essere non confermata al momento dell’effettivo svolgimento del corso. L’attività di stage è prevista indicativamente per il periodo gennaio-marzo 2025 e non comporta nessun costo in capo all’azienda. Il sostegno al progetto garantirà l’opportunità di disporre la prelazione sugli allievi formati per eventuali stage ed assunzioni.

Gli interessati devono trasmettere due moduli scaricabili al piede, sottoscritti dal legale rappresentante, unitamente alla carta di identità del firmatario. Viene richiesta la trasmissione di tale documentazione, entro il 12/01/2024, all’indirizzo ipini@ambienteimpresa.net

Informazioni di dettaglio sulle caratteristiche del percorso formativo nell’abstract scaricabile qui.

Modulo dichiarazione disponibilità a stage
Modulo dichiarazione disponibilità a assunzione

 

3 anni di formazione gratuita per diventare pellettiere

3 anni di formazione gratuita per diventare pellettiere

Ecco il Progetto Realize: l’IeFP della Regione Toscana

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati ogni anno dalla Regione Toscana, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.


L’accesso ai corsi è completamente gratuito e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.


Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, i ragazzi possono
• entrare direttamente nel mercato del lavoro
• continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale
• continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore

Quello che segue è il Progetto Realize, il percorso triennale per diventare Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria, un comparto in cui l’offerta di lavoro è forte per la concentrazione nella Città Metropolitana di Firenze dei più importanti brand del lusso e della piccola e media impresa di settore.

Con Decreto n. 25648 del 2/12/2022 è stato approvato il PROGETTO REALIZE

Percorso formativo triennale IeFP nell’ambito “Obbligo d’istruzione” per la qualifica di “Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria”

rivolto a giovani in uscita dal primo ciclo d’istruzione, a valere sull’avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di IeFP da parte di organismi formativi accreditati nell’ambito “obbligo d’istruzione” Annualità 2023-2024.

Il percorso sarà erogato da AMBIENTE IMPRESA SCRL (OF 0211) IN PARTENARIATO CON PEGASO NETWORK COOPERATIVA SOCIALE ONLUS (OF0233)

Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato dalla Regione Toscana con fondi ministeriali e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

“Le iscrizioni saranno aperte dal 10/02/23. Informazioni e modalità sono contenute all’interno del volantino.

 

 

INFO: +39 05533976201

Volantino

Locandina

Domanda