fbpx

Sistema CNA Firenze Metropolitana – Scopri di più

3 anni di formazione gratuita per diventare pellettiere

3 anni di formazione gratuita per diventare pellettiere

Ecco il Progetto Realize: l’IeFP della Regione Toscana

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati ogni anno dalla Regione Toscana, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.


L’accesso ai corsi è completamente gratuito e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.


Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, i ragazzi possono
• entrare direttamente nel mercato del lavoro
• continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale
• continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore

Quello che segue è il Progetto Realize, il percorso triennale per diventare Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria, un comparto in cui l’offerta di lavoro è forte per la concentrazione nella Città Metropolitana di Firenze dei più importanti brand del lusso e della piccola e media impresa di settore.

Con Decreto n. 25648 del 2/12/2022 è stato approvato il PROGETTO REALIZE

Percorso formativo triennale IeFP nell’ambito “Obbligo d’istruzione” per la qualifica di “Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria”

rivolto a giovani in uscita dal primo ciclo d’istruzione, a valere sull’avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di IeFP da parte di organismi formativi accreditati nell’ambito “obbligo d’istruzione” Annualità 2023-2024.

Il percorso sarà erogato da AMBIENTE IMPRESA SCRL (OF 0211) IN PARTENARIATO CON PEGASO NETWORK COOPERATIVA SOCIALE ONLUS (OF0233)

Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato dalla Regione Toscana con fondi ministeriali e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

“Le iscrizioni saranno aperte dal 10/02/23. Informazioni e modalità sono contenute all’interno del volantino.

 

 

INFO: +39 05533976201

Volantino

Locandina

Domanda

Collaborazione fra Unione Professionisti e Ambiente Impresa

Collaborazione fra Unione Professionisti e Ambiente Impresa

Da oggi attiva la collaborazione fra Unione Professionisti e Ambiente Impresa per l’erogazione di percorsi di aggiornamento professionale in e-learning. La frequenza ai percorsi darà accesso a crediti formativi riconosciuti dagli ordini professionali.

In home di questo sito e nel relativo shop l’elenco dei corsi

Corsi Responsabile Tecnico Rifiuti

Corsi Responsabile Tecnico Rifiuti

E’ nel pieno della sua operatività la disciplina di qualificazione dei Responsabili Tecnici delle imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali che richiede il superamento di verifiche organizzate dall’Albo Gestori mediante esami scritti composti da 80 domande a quiz a risposta multipla: 40  relativi al modulo base e 40 al modulo specialistico. E’ dispensato dalle verifiche solo il legale rappresentante dell’impresa che abbia ricoperto e ricopra contemporaneamente anche il ruolo di Responsabile Tecnico e che abbia maturato almeno un’esperienza ventennale.

Con la fondazione Ecipa organizziamo corsi preparatori alle verifiche rivolti a coloro che per assumere il ruolo di Responsabile Tecnico devono affrontare la:

  • verifica iniziale: in caso di nuova carica (nuovo Responsabile Tecnico) oppure in caso di nuova categoria per Responsabile Tecnico già iscritto al 16/10/2017
  • verifica di aggiornamento: a partire dal febbraio 2022 ed entro il termine del periodo transitorio (ottobre 2023) tutti i Responsabili Tecnici già iscritti all’Albo Gestori alla data del 16/10/2017 devono affrontare tale verifica per confermare l’abilitazione.

Attenzione: per l’iscrizione ai corsi non sono richiesti requisiti specifici, ma si raccomanda di verificare i requisiti completi, professionali e soggettivi, richiesti per l’iscrizione al ruolo di Responsabile Tecnico presso l’Albo Gestori (es: titolo di studio minimo scuola superiore di secondo grado, cittadinanza italiana, requisiti morali), compresi i requisiti specifici richiesti per la categoria/classe di iscrizione dell’azienda.

I  corsi sono strutturati in un modulo base per chi deve sostenere la verifica di aggiornamento (20 ore) e un modulo base per chi deve sostenere la verifica iniziale (24 ore) e in moduli specialistici per la categoria 8 (20 ore) e le categorie 1-4-5 (20 ore), conformemente alla struttura della verifica. I moduli possono essere frequentati anche singolarmente. I corsi non sono obbligatori e non sono abilitanti. Le attività vengono avviate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Le lezioni si svolgono a distanza in modalità sincrona, con lezioni che consentono interattività tra docente e partecipanti. La didattica è supportata da materiale sviluppato dai docenti, che viene messo a disposizione di tutti i partecipanti in formato digitale, insieme a documenti di interesse di altre fonti.

I corsi attualmente attivi sono:

  1. Modulo specialistico categoria  1-4-5 (raccolta e trasporto di rifiuti urbani, speciali non pericolosi e speciali pericolosi) – costo 576 euro + iva
    20 ore – 5 incontri di 4 ore (ore 09:00-13:00) – me 03/05 | lu 15/05 | me 17/05 | me 24/05 | me 31/05/2023
    Sintesi degli argomenti, in linea con le domande d’esame ai seguenti capitolo: 1. Normativa sull’autotrasporto; 2.1 Norme generali; 2.2 Gestione dei rifiuti urbani;  3. Normativa sulla circolazione dei veicoli 4. Normativa trasporto merci pericolose ADR; 5. Comportamento in caso di incidente.
  2. Modulo specialistico categoria 8 (intermediazione e commercio dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi) costo 576 euro + iva
    20 ore – 5 incontri di 4 ore (ore 09:00-13:00) – ve 26/05 | me 07/06 | ve 09/06 | me 14/06 | ve 16/06/2023
    Sintesi degli argomenti, in linea con le domande d’esame ai seguenti capitoli:1. Definizioni e responsabilità; 2. Adempimenti amministrativi specifici all’intermediazione e commercio dei rifiuti e registrazioni amministrative in materia ambientale; 3. Le spedizioni di rifiuti disciplinate dal regolamento CE 1013/2006: le spedizioni dei rifiuti tra Stati membri, le importazioni nella Comunità da parte Terze, le esportazioni dalla Comunità verso Paesi Terzi e in transito nel territorio della Comunità, le procedure di notifica, le spedizioni di rifiuti della lista verde; 4. Definizione trasporto intermodale; 5. Dlgs 231/2001
    Argomento trattato parzialmente : 5. Cenni di diritto commerciale 

Per iscriversi compilare e rispedire come indicato le seguenti schede:

Prossimamente saranno organizzati corsi “base” – completo (24 ore), “base” – aggiornamento (20 ore) per tutte le categorie

Info: segreteria@ambienteimpresa.net –  055339761

I 56 percorsi formativi del progetto Upside

I 56 percorsi formativi del progetto Upside

Con Decreto Dirigenziale n. 1993 del 01.02.2023 è stata approvata la graduatoria del progetto UPSIDE, progetto formativo di aggiornamento multisettoriale, che Ambiente Impresa, in partenariato con Pegaso Network Cooperativa Sociale Onlus, CFP Don G. Facibeni, Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze, Proforma Soc. Coop e Accademia del Maggio musicale fiorentino, si è aggiudicato in risposta all’Avviso pubblico “GOL in TOSCANA” – per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Il progetto UPSIDE si struttura in 56 percorsi formativi così articolati:

  • 6 percorsi nel settore AGRIBUSINESS Durata 30 ore
  • 5 percorsi nel settore AGRIBUSINESS Durata 50 ore
  • 2 percorsi nel settore ARTIGIANATO ARTISTICO Durata 30 ore
  • 4 percorsi nel settore ARTIGIANATO ARTISTICO Durata 50 ore
  • 4 percorsi nel settore EDILIZIA ED IMPIANTISTICA Durata 30 ore
  • 5 percorsi nel settore EDILIZIA ED IMPIANTISTICA Durata 50 ore
  • 4 percorsi nel settore PELLETTERIA Durata 30 ore
  • 12 percorsi nel settore PELLETTERIA Durata 50 ore
  • 2 percorsi nel settore SPETTACOLO Durata 30 ore
  • 2 percorsi nel settore TURISMO Durata 30 ore
  • 5 percorsi in altri settori Durata 30 ore
  • 5 percorsi in altri settori Durata 50 ore

Complessivamente saranno erogate 2300 ore di formazione.

Saranno coinvolti 448 partecipanti nella misura di 8 allievi per ogni percorso.

Destinatari della formazione:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200)
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale
Vivalavoro, si è chiuso il progetto che ha formato 8 giovani pellettieri

Vivalavoro, si è chiuso il progetto che ha formato 8 giovani pellettieri

Hanno conseguito oggi il diploma i giovani che hanno partecipato al Progetto Vivalavoro, un percorso professionalizzante del settore pelletteria promosso dalla Fondazione Guido Franceschini, in collaborazione con la Fondazione ITS MITA, Ambiente Impresa, Confindustria Firenze Formazione Cosefi, Fondazione Solidarietà Caritas ETS, Diaconia Valdese e realizzato grazie al contributo finanziario della Città Metropolitana di Firenze.
Il percorso è stato finalizzato a professionalizzare figure di operatori di banco e macchine automatiche per il taglio e cucito di oggetti in pelle; e ha fornito anche conoscenze e competenze di taglio a mano di pelli pregiate, ma anche competenze digitali specifiche utili alla produzione in pelletteria.
 
I ragazzi, che hanno concluso il percorso con successo, sono stati 8; e al conseguimento del diploma per molti di loro si è aperto un nuovo percorso professionale ma soprattutto di vita. 
Il progetto Vivalavoro, promosso dalla Fondazione Guido Franceschini, voleva ad alcuni giovani ragazzi una opportunità crescita personale, sociale e professionale.
Obbiettivi raggiunti per tutti partecipanti al percorso di professionalizzazione ma, soprattutto, anche di sviluppo delle proprie capacità individuali.

Il futuro della scuola è qui. Al via alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di DIDACTA ITALIA

Il futuro della scuola è qui. Al via alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di DIDACTA ITALIA

Didacta 2023, con quasi 1000 eventi in totale e 342 aziende partecipanti, parte oggi alla Fortezza da Basso di Firenze. Si tratta della sesta edizione del più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, che quest’anno è dedicato allo scrittore Italo Calvino, nel centenario della nascita. Didacta è la principale manifestazione sull’istruzione nel nostro Paese nata da un format sperimentato da oltre mezzo secolo in Germania.

Ambiente Impresa partecipa con la sua ricca offerta di corsi formativi (Padiglione Spadolini – Piano Attico – Stand A23 Ecipa).

Alle ore 9:30 dell’8 marzo vi consigliamo di partecipare a Scuola e Piccole Imprese: Rafforzare la rete delle competenze, un workshop ha l’obiettivo di migliorare il rapporto tra le scuole e il sistema delle piccole imprese per aumentare il livello delle competenze degli studenti utili al sistema imprenditoriale, provando ad avvicinare i fabbisogni reciproci (Arena A3 – Pad.Spadolini Piano Attico). Questo il programma:

  • Luca Tonini (Presidente CNA Toscana): Saluti introduttivi
  • Giuseppe Vivace (Direttore Fondazione ECIPA): Dati e analisi sul rapporto fra scuola e impresa
  • Gianni Camici (Dirigente scolastico IIS Benvenuto Cellini): I fabbisogni utili al sistema scolastico
  • “Si può fare!”. Le esperienze di integrazione fra scuola e impresa: Simona Paolillo (Scuola di ceramica Vietri sul Mare); Roberta Alessandri (Academy Maria Tomassini – AMA ); Ilaria Brotini (IB.ArtStudio); Davide Braccini (dotzer0)
  • Alessandra Nardini (Assessora Regione Toscana Istruzione, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Impiego, Relazioni Internazionali e Politiche di Genere): Le politiche regionali per la formazione
  • Mauro Patrussi (Presidente nazionale Fondazione ECIPA): Conclusioni

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

 

Corso di Prototipista Pellettiere. Gratuito

Corso di Prototipista Pellettiere. Gratuito

Con Cepiss Coop e il il contributo di CR Firenze, presentiamo MODA & MESTIERI, Corso di Prototipista Pellettiere di 122 ore di cui 24 ore di DigiCom,p 86 di Laboratorio Pelle c/o Mita Academy, 10 Orientamento Pelle, 2 ore di orientamento individuale. Il corso è rivolto 10 allievi con requisito: Giovani NEET dai 18 ai 35 anni. Il Percorso è gratuito con voucher di rimborso frequenza (150 euro a chi frequenta almeno 80% del corso).

Il percorso è pensato per giovani che voglio intraprendere i mestieri della moda ed in particolare la pelletteria a partire dalla prototipia, un reparto che permette di percepire il lavoro nella pelletteria in generale con acquisizione di competenze tecniche, utili al lavoro di pellettiere sia come addetto che come percorso iniziale verso la modelleria. Le aule sono: per la parte teorica e orientamento presso il Kantiere via del Cavallaccio 1/q zona Isolotto Firenze e il laboratorio attrezzato presso ITS MITA SCANDICCI.

Per informazioni ed iscrizioni: scrivere su formazione@cepisscoop.it oppure info line/sms/WAPP 3317534154- Avvio previsto metà aprile 2023.

Attivo il nostro shop online per la formazione

Attivo il nostro shop online per la formazione

E’ attivo lo shop online shop online per i corsi di formazione.

Acquistare i corsi obbligatori, necessari e utili per la propria impresa è semplicissimo e sicuro:

  1. basta andare al calendario dei corsi https://ambienteimpresa.net/corsi/ o direttamente allo shop https://ambienteimpresa.net/negozio/ e scegliere corso, data e luogo di svlgimento
  2. mettere il corso nel carrello e pagare con PayPal o carta di credito
  3. si riceveranno quindi contratto, fattura e ogni altra informazione per partecipare al corso, sia che sia in presenza che a distanza online
Aperte le iscrizioni al corso di mediazione e gestione del conflitto

Aperte le iscrizioni al corso di mediazione e gestione del conflitto

Sono aperte le iscrizioni al corso per la mediazione e la gestione del conflitto “Relazioni artigianali: niente è più pratico di una buona teoria. Gestione scientifica dei conflitti e delle relazioni in azienda”.

Un percorso in presenza, presso la sede di Ambiente Impresa in via della Villa Demidoff 48/52 a Firenze, della durata di 10 ore, con 5 incontri da 2 ore.

Nel percorso formativo per la mediazione e gestione del conflitto saranno affrontate le tematiche relative agli strumenti di negoziazione intesa come mediazione e collaborazione, gli aspetti teorico pratici della concezione di gruppo e di esperienze relazionali, la visione win win.

I docenti del corso saranno gli esperti del settore Gabriele Giacomelli e Simone Bacherini di P.M. & A. Srl.

Si parlerà di:

  • Aspetti teorici della negoziazione e della mediazione
  • Presupposti individuali necessari alla collaborazione
  • La funzione della psicologia in azienda, come rendere produttivi i conflitti
  • Sperimentazione di situazioni conflittuali e di mediazione
  • Presupposti individuali alla mediazione dei conflitti, l’approccio win win alla gestione dei gruppi di lavoro
  • Approfondimenti e integrazioni.

Calendario incontri: 27 Ottobre, 2, 9, 16, 30 Novembre ore 18-20

Per la preadesione al corso di mediazione e gestione del conflitto, che ha un costo per gli associati CNA di 100 € + iva, è sufficiente compilare questo form entro il 21 ottobre.

Tutto quello che c’è da sapere sulla negoziazione

Tutto quello che c’è da sapere sulla negoziazione

2 incontri online da 4 ore ciascuno per imparare tutto quello che c’è da sapere sulla negoziazione con “Relazioni artigianali. Niente è più pratico di una buona teoria“, il corso organizzato da Ambiente Impresa in collaborazione con P. M. & A. – Prevenzione Medica e Ambientale che si svolgerà in luglio.

Perchè, in quali occasioni negoziare, come preparare la strategia di negoziazione (dal comprendere gli interessi degli interlocutori all’individuazione dell’influencer, passando per l’elaborazione di un piano B) e come condurre la discussione, riconoscere le emozioni, creare empatia, comunicazione verbale e non: ecco alcuni degli argomenti che verranno trattati dai docenti, gli psicologi del lavoro e delle organizzazioni Gabriele Giacomelli e Simone Bacherini.

Per presentare il corso abbiamo organizzato un webinar sulla piattaforma Zoom (20 luglio, ore 14:30) con la partecipazione dei docenti. Per partecipare iscriversi attraverso questo form. Riceverete il link per partecipare prima dell’incontro.