E’ nel pieno della sua operatività la disciplina di qualificazione dei Responsabili Tecnici delle imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali che richiede il superamento diverifiche organizzate dall’Albo Gestori mediante esami scritti composti da 80 domande a quiz a risposta multipla: 40 relativi al modulo base e 40 al modulo specialistico. E’ dispensato dalle verifiche solo il legale rappresentante dell’impresa che abbia ricoperto e ricopra contemporaneamente anche il ruolo di Responsabile Tecnico e che abbia maturato almeno un’esperienza ventennale.
Con la fondazione Ecipa organizziamo corsi preparatori alle verifiche rivolti a coloro che per assumere il ruolo di Responsabile Tecnico devono affrontare la:
verifica iniziale: in caso di nuova carica (nuovo Responsabile Tecnico) oppure in caso di nuova categoria per Responsabile Tecnico già iscritto al 16/10/2017
verifica di aggiornamento: a partire dal febbraio 2022 ed entro il termine del periodo transitorio (ottobre 2023) tutti i Responsabili Tecnici già iscritti all’Albo Gestori alla data del 16/10/2017 devono affrontare tale verifica per confermare l’abilitazione.
Attenzione: per l’iscrizione ai corsi non sono richiesti requisiti specifici, ma si raccomanda di verificare i requisiti completi, professionali e soggettivi, richiesti per l’iscrizione al ruolo di Responsabile Tecnico presso l’Albo Gestori (es: titolo di studio minimo scuola superiore di secondo grado, cittadinanza italiana, requisiti morali), compresi i requisiti specifici richiesti per la categoria/classe di iscrizione dell’azienda.
I corsi sono strutturati in un modulo baseper chi deve sostenere la verifica di aggiornamento (20 ore) e un modulo base per chi deve sostenere la verifica iniziale (24 ore) e in moduli specialistici per la categoria 8 (20 ore) e le categorie 1-4-5 (20 ore), conformemente alla struttura della verifica. I moduli possono essere frequentati anche singolarmente. I corsi non sono obbligatori e non sono abilitanti. Le attività vengono avviate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Le lezioni si svolgono a distanza in modalità sincrona, con lezioni che consentono interattività tra docente e partecipanti. La didattica è supportata da materiale sviluppato dai docenti, che viene messo a disposizione di tutti i partecipanti in formato digitale, insieme a documenti di interesse di altre fonti.
I corsi attualmente attivi sono:
Modulo specialistico categoria 1-4-5 (raccolta e trasporto di rifiuti urbani, speciali non pericolosi e speciali pericolosi) – costo 576 euro + iva
20 ore – 5 incontri di 4 ore (ore 09:00-13:00) – me 03/05 | lu 15/05 | me 17/05 | me 24/05 | me 31/05/2023 Sintesi degli argomenti, in linea con le domande d’esame ai seguenti capitolo: 1. Normativa sull’autotrasporto; 2.1 Norme generali; 2.2 Gestione dei rifiuti urbani; 3. Normativa sulla circolazione dei veicoli 4. Normativa trasporto merci pericolose ADR; 5. Comportamento in caso di incidente.
Modulo specialistico categoria 8 (intermediazione e commercio dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi) costo 576 euro + iva
20 ore – 5 incontri di 4 ore (ore 09:00-13:00) – ve 26/05 | me 07/06 | ve 09/06 | me 14/06 | ve 16/06/2023
Sintesi degli argomenti, in linea con le domande d’esame ai seguenti capitoli:1. Definizioni e responsabilità; 2. Adempimenti amministrativi specifici all’intermediazione e commercio dei rifiuti e registrazioni amministrative in materia ambientale; 3. Le spedizioni di rifiuti disciplinate dal regolamento CE 1013/2006: le spedizioni dei rifiuti tra Stati membri, le importazioni nella Comunità da parte Terze, le esportazioni dalla Comunità verso Paesi Terzi e in transito nel territorio della Comunità, le procedure di notifica, le spedizioni di rifiuti della lista verde; 4. Definizione trasporto intermodale; 5. Dlgs 231/2001 Argomento trattato parzialmente : 5. Cenni di diritto commerciale
Per iscriversi compilare e rispedire come indicato le seguenti schede:
Le imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali devono pagare il diritto annuale d’iscrizione entro il 30 aprile. Il costo del diritto varia in base alla categoria d’iscrizione. Per la categoria 2bis (trasporto propri rifiuti) e per la categoria 3bis (trasporto RAEE) il costo è di 50,00 euro. Il pagamento del diritto annuale deve essere effettuato con modalità telematica. Per eseguire il pagamento l’impresa deve accedere alla propria area riservata nel sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali a questa pagina, inserendo il codice fiscale e la propria password. Nella sezione DIRITTI è visualizzato il dettaglio degli importi dovuti e le modalità di pagamento.Il pagamento può essere effettuato tramite:
Il Mud, Modello Unico di Dichiarazione Ambientale è la comunicazione che enti e imprese presentano ogni anno, indicando quanti e quali rifiuti hanno prodotto e/o scaricato durante il corso dell’anno precedente.
Le imprese che devono presentarlo sono:
tutti i produttori di rifiuti pericolosi (esclusi i settori estetica e acconciatura);
i produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali ed artigianali, solo se hanno più di 10 dipendenti (titolari e soci solo se a busta paga + lavoratori calcolati con riferimento al 2022)
La sanzione prevista per la mancata, inesatta o incompleta effettuazione della comunicazione va da 2.000 a 10.000€.
Sarà comunque possibile presentare la dichiarazione entro il sessantesimo giorno successivo la scadenza con sanzione ridotta da 26 a 160€.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nonostante fossero superati i termini per l’approvazione, il 10 marzo ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM con il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) da utilizzare per l’anno 2023. La normativa prevede che il termine per la presentazione del MUD è fissato in 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione, pertanto l’invio dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.
Ambiente Impresa, società del Sistema CNA Firenze specializzata nelle pratiche ambientali, salute e sicurezza nonché nella formazione può assistere le aziende per la predisposizione della suddetta dichiarazione annuale.
Sono due i progetti formativi di riqualificazione presentati dalla nostra agenzia formativa in risposta all’Avviso pubblico “GOL in TOSCANA” per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del PNRR e approvati dalla Regione Toscana
Uno per il settore cultura (progetto Cult), l’atro per il settore moda (progetto pret a porter). Si rivolgeranno ad un totale di 288 partecipanti tra beneficiari di ammortizzatori sociali, di sostegno al reddito, lavoratori fragili o vunerabili, disoccupati senza sostegno al reddito e working poor.
Progetto Cult
Con Decreto Dirigenziale n. 26087 del 29.12.2022 è stata approvata la graduatoria del progetto CULT, progetto formativo di riqualificazione per il settore CULTURA, che Ambiente Impresa, in partenariato con Pegaso Network Cooperativa Sociale Onlus, CFP Don G. Facibeni, Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze, Coop 21 Cooperativa sociale e Proforma Soc. Coop, si è aggiudicato in risposta all’Avviso pubblico “GOL in TOSCANA” – per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Il progetto CULT si struttura in 16 percorsi formativi così articolati:
– 6 percorsi che rilasciano la certificazione di competenze relativamente a 2 ADA di ADDETTO Durata 260ore
– 9 percorsi che rilasciano la certificazione di competenze relativamente a 2 ADA di TECNICO Durata 180ore
– 1 percorso di Qualifica professionale di TECNICO Durata 660
Complessivamente saranno erogate 3840 ore di formazione, di cui 2304 di aula e 1536 di stage in aziende del settore.
Saranno coinvolti 128 partecipanti nella misura di 8 allievi per ogni percorso.
Progetto Pret a porter
Con Decreto Dirigenziale n. 26089 del 29.12.2022 è stata approvata la graduatoria del progetto PRET A PORTER, progetto formativo di riqualificazione per il settore MODA, che Ambiente Impresa, in partenariato con Pegaso Network Cooperativa Sociale Onlus, Chiantiform, Alta Scuola di Pelletteria, e Proforma Soc. Coop, si è aggiudicato in risposta all’Avviso pubblico “GOL in TOSCANA” – per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Il progetto PRET A PORTER si struttura in 20 percorsi formativi così articolati:
– 17 percorsi che rilasciano la certificazione di competenze relativamente a 2 ADA di ADDETTO Durata 260ore
– 2 percorsi che rilasciano la certificazione di competenze relativamente a 2 ADA di TECNICO Durata 180ore
– 1 percorso di Qualifica professionale di ADDETTO Durata 990
Complessivamente saranno erogate 5770 ore di formazione, di cui 3462 di aula e 2308 di stage in aziende del settore.
Saranno coinvolti 160 partecipanti nella misura di 8 allievi per ogni percorso.
Destinatari della formazione in entrambi i progetti:
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200)
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
• Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza
• Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)
• Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
• Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale
Le imprese dei comuni di: Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Fiesole, Figline e Incisa V.no, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, Reggello, S. Casciano V.P., Scandicci, Sesto F.no, Signa, che godono di riduzione Tari in quanto produttori di rifiuti speciali devono inviare ad Alia o ai comuni stessi, entro il 31 gennaio 2023, la quarta copia dei formulari di smaltimento rifiuti effettuati nel 2022.
L’invio deve essere fatto via pec ai seguenti indirizzi:
tariffa.comune.fi@pec.aliaserviziambientali.it per Frenze;
protocollo@pec.sesto-fiorentino.net per Sesto Fiorentino;
comune.reggello@postacert.toscana.it per Reggello;
tariffa2@pec.aliaserviziambientali.it per Castelfiorentino e Cerreto Guidi;
tariffa1@pec.aliaserviziambientali.it per il resto dei comuni;
indicando il CODICE UTENTE e specificando che l’invio è finalizzato al mantenimento della riduzione di superficie già applicata.
Per maggiori informazioni potete contattarci qui (Area ambiente e rifiuti)
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha risposto alla richiesta presentata nei giorni scorsi da CNA e le altre associazioni in merito all’obbligo di nomina del consulente ADR prevista dal regolamento ADR (accordo europeo che definisce i requisiti per il trasporto merci pericolose su strada sul territorio comunitario), con una nota esplicativa rilasciata il 21/12/2022.
Le esenzioni già previste per le altre figure coinvolte nell’applicazione del regolamento ADR si applicano anche agli speditori (produttori di rifiuti) che si trovano nelle medesime condizioni operative.
Essendo la verifica di queste condizioni piuttosto complessa, salvo i casi di rifiuti prodotti in quantità effettivamente molto limitate e spedizioni occasionali, potrebbe comunque essere fortemente raccomandabile l’effettuazione di una verifica iniziale da parte di un consulente ADR, volto ad escludere con maggiore sicurezza l’esenzione dall’obbligo di nomina e dagli altri obblighi previsti dal regolamento sul trasporto delle merci pericolose.
A tal fine CNA Firenze Metropolitana, attraverso la sua struttura tecnica Ambiente Impresa, sta organizzando uno specifico servizio per effettuare questa verifica.
Dal 1 gennaio entra in vigore l’aggiornamento 2023 del regolamento ADR che regola il trasporto su strada di merci pericolose (compresi i rifiuti pericolosi) e che impone vari obblighi ai soggetti coinvolti nel trasporto, dal momento della spedizione fino all’arrivo a destinazione (caricatori, trasportatori, imballatori, riempitori, speditori).
Questo aggiornamento rende effettivo anche per lo speditore (il produttore di rifiuti) l’obbligo di nomina del consulente ADR, già in essere invece per le altre figure.
La criticità di questo nuovo obbligo è costituita dal fatto che non sono state estese a questa categoria le possibili esenzioni previste (per alcuni trasporti e/o quantità modeste) invece per caricatori, trasportatori, imballatori e riempitori.
CNA, con le altre associazioni di categoria, sta chiedendo ai ministeri interessati i necessari chiarimenti e l’estensione almeno in via interpretativa dell’esenzione anche allo speditore, in attesa che l’esenzione possa essere integrata nel prossimo rinnovo del regolamento ADR, che viene aggiornato a livello europeo ogni due anni (ADR 2025).
In download la protesta inviata ai ministeri da CNA e le altre associazioni di categoria.
Giuseppe Cirillo, coordinatore di area, parla dei servizi per la sicurezza sul lavoro che offriamo alle imprese e cittadini: servizi continuativi, per non pensarci più! Perchè, un posto di lavoro sicuro è un posto di lavoro più produttivo.
8 aree di intervento dei nostri servizi sicurezza sul lavoro:
consulenza aziendale continuativa
valutazione dei rischi
rilievi strumentali ed analisi specifiche
prevenzione incendi
Piani Operativi di Sicurezza nei Cantieri (POS) e Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi (PIMUS)
incarico di responsabile al servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
Claudio Calabrò, coordinatore di area, parla dei servizi formativi che offriamo ad imprese e cittadini: corsi di formazione professionale, al lavoro e non.
4 aree di intervento dei nostri servizi formativi:
formazione a catalogo
formazione finanziata
percorsi formativi di qualifica
formazione continua
E inoltre:
azioni di orientamento
creazione d’impresa
Ambiente Impresa è un’agenzia formativa Accreditata presso la Regione Toscana con codice di Accreditamento OF0211, partecipata da CNA Servizi e Consulenze e CNA Firenze Metropolitana.
Elisabetta Amato, coordinatore di area, parla dei servizi ambientali e per la gestione dei rifiuti che offriamo alle imprese: servizi continuativi, per non pensarci più!
9 aree di intervento dei nostri servizi Ambiente e rifiuti:
emissioni in atmosfera
scarichi idrici
tenuta registro carico e scarico rifiuti
Modello unico amientale (M.U.D..)
consulenza gestione rifiuti
pratiche Albo Gestori Ambientali
pratiche richiesta riduzione Tari
pratiche Registro nazionale produttori apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
Fornitura e vidimazione registri rifiuti e formulari